Nel 1985 un giovane Steven King scrisse quello che ancora oggi in molti il suo romanzo migliore: “It”. Pochi anni dopo, 1990, la Warner decise che era una buona idea farne un adattamento televisivo con un budget medio e con un risultato che rimase impresso nella mente di molti bambini dell’epoca. Continua la lettura di It, miniserie televisiva del 1990, trama e recensione
Archivi tag: Da non perdere
Blade Runner 2047, trama e recensione
Fare il seguito di un film molto visionario e soprattutto farlo 30 anni dopo non è un compito facile per nessuno, neanche se ti chiami Ridley Scott. È impossibile ricreare la stessa atmosfera, avere le stesse idee, cogliere lo stesso momento storico che inevitabilmente si riflette sul risultato. Il risultato è che se anche riesci a fare un buon film lascerai delusi gli appassionati. Specialmente se hai lasciato loro 30 anni per rimuginarci sopra. Continua la lettura di Blade Runner 2047, trama e recensione
Blade Runner, trama e recensione
Ci sono quei film che hanno fatto la storia di un genere, che sono stati il modello per un’infinità di imitazioni e opere ispirate. Blade Runner di Ridley Scott è uno di quelli, sconoscito da molti, amato da tanti, capito a fondo da alcuni. Un thriller fantascientifico che va ad indagare una delle domande fondamentali che ogni essere vivente senziente finisce per porsi: perché esisto?
C’era una volta in Messico, trama e recensione
È giusto che ogni triologia abbia il suo terzo episodio. E così dopo “El Mariachi” e “Desperado” è giusto che si arrivi a “C’era una volta in Messico”, chiaro riferimento a Sergio Leone, e l’opportunità per Robert Rodiguez di concludere il suo primo ciclo e diventare un famoso regista di Hollywood.
Continua la lettura di C’era una volta in Messico, trama e recensione
Johnny Mnemonic
E se la mente delle persone fosse usata come una chiavetta USB cosa succederebbe? Beh, come in tutti i film succede qualcosa di brutto a un po’ di persone epperò alla fine tutto va a posto e la gente è contenta. Johnny Mnemonic è un bel film, da vedere, visionario e godibile, anche se un po’ datato. Continua la lettura di Johnny Mnemonic
La Cosa, trama e recensione
Nel 1938 John W. Campbell, l’editore di Amazing Stories, scrisse uno dei racconti di riferimento del genere fantascientifico: Who Goes There? (in italiano La cosa dell’altro mondo). Nel 1951 Howard Hawks ne fece una prima trasposizione cinematografica e nel 1982 John Carpenter una seconda molto più inquietante.
Gli spietati
Anche se i film western passarono sostanzialmente di moda negli anni ’70 il cinema americano ci ripropone periodicamente la tematica. Gli mancanza di ideali del Far West, con i suoi assassini, i suoi carretti, la polvere, il treno e tutto il resto fecero la fortuna di molti attori e registi, compreso Clint Eastwood. Gli Spietati è una sorta di tributo a questo cinema, un film di spessore da vedere almeno una volta, se non due. Continua la lettura di Gli spietati
Un calibro 20 per lo specialista
Pensi a Clint Eastwood e ti vengono subito in mente delle americanate ignoranti alla Ispettore Callaghan, ma la lunga carriera del texano dagli occhi di ghiaccio è costellata anche da film ben più impegnati. Un esempio è questo “Thunderbolt and Lightfoot” del 1974, ignorantemente trasformato in “Un calibro 20 per lo specialista” per la versione italiana, un film in cui si parla di amicizia, fiducia, armi da guerra e di crimine che in fondo non paga mai. Continua la lettura di Un calibro 20 per lo specialista
Mad Max, Il Guerriero della Strada, recensione
Sono passati alcuni anni dai fatti narrati nel primo Mad Max e il mondo è caduto nell’anarchia più totale. Max Rockastansky è ancora in giro per le strade dell’Outback australiano e si trova ad affrontare nuove difficoltà. Il Guerriero della Strada permette a George Miller di mettere in scena tutta la sua creatività realizzando un film fondamentale della storia del cinema. Continua la lettura di Mad Max, Il Guerriero della Strada, recensione
007 SPECTRE, recensione
Il ventriquattresimo film dedicato a James Bond chiude il reboot composto da Casino Royale, Quantum of Solace e Skyfall. L’Agente 007 si troverà ad affrontare il nemico nascosto dietro a tutte le vicende raccontate fin’ora: la Spectre di Ernst Stavro Blofeld. Continua la lettura di 007 SPECTRE, recensione